Il processo di trasformazione del Nord Sardegna, iniziato sul finire degli anni 50 con il boom economico, ha prodotto cambiamenti importanti all’interno di un territorio in cui l’agricoltura la pastorizia e la pesca erano da sempre le fonti primarie di sostentamento. Il settore petrolchimico aveva cominciato a svilupparsi in determinate zone dell’isola a opera di investitori provenienti dal nord Italia: è del 1959 la nascita della Sir di Nino Rovelli, imprenditore brianzolo che insediò l’industria a Porto Torres.
Grazie ai finanziamenti pubblici in questo settore Porto Torres si trasformò in uno dei poli industriali petrolchimici più grandi d’Europa. L’ingresso nell’economia e nel territorio sardo di questo tipo di attività, fino ad allora totalmente estranee, ebbe due effetti immediati sul piano socio-economico; un significativo aumento della popolazione che passò nel giro di qualche anno da 8.000 a circa 23.000 abitanti, un aumento delle opere di urbanizzazione e infrastrutture in genere ma soprattutto la graduale perdita di identità di una comunità.
Il territorio che da sempre è stato sfruttato per l’agricoltura, viene gradualmente modificato, ettari di terreno vengono tolti alle coltivazioni e agli allevamenti, destinandoli al settore del terziario e dell’industria. Tutto ciò ha portato tantissime persone ad abbandonare le campagne e la pesca per attività di natura industriale, testimoniando gli effetti del mutamento socio-economico della regione e una perdita di identità del territorio non soltanto quelle fisiche ma anche quelle legate al patrimonio locale e culturale di risorse umane.
Nel corso degli anni abbiamo avuto un deprezzamento dell’identità della regione per far posto ad un appiattimento sociale effimero e frammentario. Queste trasformazioni interessano anche il paesaggio costiero e l’incessante sviluppo di agglomerati industriali alterano le fragilità naturali del luogo modificando gli equilibri ambientali e l’identità stessa del paesaggio.
The transformation process of Northern Sardinia, which began in the late 1950s with the economic boom, has produced important changes within an area where agriculture, pastoralism and fishing have always been the primary sources of livelihood. The petrochemical sector had begun to develop in certain areas of the island thanks to investors from northern Italy: in 1959 the birth of Nino Rovelli’s Sir, an entrepreneur from Brianza who established the industry in Porto Torres.
Thanks to public funding in this sector, Porto Torres was transformed into one of the largest petrochemical industrial centers in Europe. The entry into the Sardinian economy and territory of this type of activity, hitherto totally unrelated, had two immediate effects on the socio-economic level; a significant increase in the population which passed in a few years from 8,000 to about 23,000 inhabitants, an increase in urbanization works and infrastructures in general but above all the gradual loss of identity of a community.
The land that has always been exploited for agriculture is gradually being modified, hectares of land are removed from crops and livestock, allocating them to the tertiary sector and industry. All this has led many people to abandon the countryside and fishing for industrial activities, witnessing the effects of the socio-economic change in the region and a loss of identity of the territory not only the physical ones but also those linked to the local and cultural heritage of human resources.
Over the years we have had a depreciation of the region’s identity to make way for an ephemeral and fragmentary social flattening. These transformations also affect the coastal landscape and the incessant development of industrial agglomerations alter the natural fragility of the place by changing the environmental balance and the identity of the landscape itself.